Vai al contenuto

Il gruppo omg

Se sei giovane, vieni a far parte di un gruppo dell’Operazione Mato Grosso. Un’avventura sorprendente ti aspetta!

In Italia ci sono più di 120 gruppi di giovani che si trovano a lavorare gratuitamente con impegno e serietà per i poveri.

I gruppi nascono spontaneamente dietro l’invito di un ragazzo che già conosce l’Operazione Mato Grosso.

Il gruppo dura alcuni anni, nei quali si costruiscono amicizie forti, vere e sincere.

L’AMICIZIA non si costruisce su simpatie, hobby comuni o su piattaforme virtuali, MA FONDA LE SUE RADICI sul desiderio di regalare il proprio tempo a favore dei poveri campesinos. La radice dell’amicizia è la GRATUITA’. Cioè lavorare GRATIS per i poveri campesinos (pastori delle Ande).

Nel gruppo si vivono momenti di riflessione, di incontro, di dialogo, si inventano lavori avventurosi, mai banali.

Il gruppo organizza campi nei fine settimana o durante le settimane estive. Nel gruppo tutti si impegnano con costanza. I LEADER’S del gruppo sono coloro che si sacrificano di più. Non chi sa parlare meglio, ma chi si impegna, accoglie, ascolta e trascina il gruppo. Cioè l’amicizia si basa su principi solidi quali la condivisione del lavoro gratuito, l’impegno verso le missioni omg in America Latina, la voglia di scommettere la propria vita dietro l’ideale della carità. Il desiderio di una vita semplice e senza tanti fronzoli. Le parole servono per spiegare il cammino, non per perdere tempo o peggio per dirigere e comandare. L’Operazione Mato Grosso NON HA CAPI, ma persone sacrificate buone e generose. Sono queste figure che vanno cercate per comprendere meglio i segreti di questo cammino.

Nel gruppo e ai campi di lavoro ci si AUTOTASSA, cioè lo spirito non è solo quello di regalare il proprio tempo, MA bensì di NON toccare nessun soldo raccolto per i poveri.

Qui ci si autotassa per le spese della benzina da mettere nel furgone, del mangiare, dei locali che ci vengono prestati. L’autotassa, pulisce ogni dubbio, assicura la serietà di chi partecipa e mette un filtro a chi “ha bisogno solo di riempire il proprio tempo facendo qualche cosa di utile”. – L’autotassa è sempre stato un deterrente per chi voleva intrufolarsi, scroccando mangiare e dormire con la scusa di lavorare per i poveri. Per essere chiari l’OMG non è un progetto di sviluppo “alla pari”, cioè prestare il proprio tempo gratuitamente in cambio di vitto e alloggio.

Negli anni, questo stile si è pulito ed oggi si guarda con un occhio molto attento alla gioventù.

Al ragazzo che si impegna nel gruppo, dopo alcuni anni gli viene proposto di fare sei mesi in missione come prima esperienza di volontariato. Ad altri viene chiesto di vivere un anno di servizio gratuito in una delle nostre Case della Carità in Italia. Una volta terminato questo periodo dove il ragazzo si misura con le proprie forze e rafforza i propri desideri, ad alcuni viene chiesto di regalare più tempo in missione. Nascono così le vocazioni alla missione, in modo permanente.

Alcuni ragazzi e ragazze impegnandosi radicalmente maturano una scelta religiosa. Mettendo così la loro vita al servizio degli altri, seguendo le orme della Carità.

In sintesi, l’Operazione Mato Grosso è un cammino per imparare ad AMARE…

“Qual è la cosa più importante nel fare gruppo? Date più importanza al SACRIFICIO che ai POVERI. Non è sufficiente stare con i ragazzi, bisogna avere un messaggio da trasmettere: LA GRATUITA’, AIUTARE I POVERI, IL VANGELO…Il messaggio educativo è dare la mano a una persona e dire, si va di là…verso la conversione…alla ricerca di Dio.. P. Ugo De Censi